Che cos’è il Sud? Quale luogo, quale esperienza? È un’espressione geografica, sociale, economica, una condizione dello spirito? Una terra, un mare? Su quali basi elaboriamo le possibili risposte a questa domanda?

A partire da queste domande la comunità di Assembramenti ha voluto riflettere all’interno del volume “Meridiani” sull’idea di Sud, che, nel corso degli ultimi decenni, ha assunto un ruolo sempre più centrale, diventando un campo di sperimentazione e indagine tanto teorica quanto pratica e artistica.

5

Editoriale

INDICE

6

Editoriale

Meridiani

Serena Dambrosio, Chiara Davino,
Leonardo Mastromauro, Lorenza Villani

24

Salar Mohandesi

Festival di Immaginazione Meridiana 2022

Che cos’è il Sud? Quale luogo, quale esperienza? È un’espressione geografica, sociale, economica, una condizione dello spirito? Una terra, un mare? A cosa facciamo riferimento quando parliamo di Sud? Su quali basi elaboriamo le possibili risposte a queste domande?

A partire da tali questioni è nato il primo Festival di Immaginazione Meridiana, tenutosi nei giorni 17-18-19 giugno 2022 presso Officina San Domenico (…)

42

Francesco Caldarola intervista Federico Campagna

Mundus imaginalis, Sud, magia

Quello dell’immaginazione è un discorso piuttosto complesso che può essere interpretato in molti modi diversi, quello politico è un modo molto fruttuoso. Il punto di vista è un po’ quello di Frederic Jameson che diceva: “è più facile immaginare la fine del mondo che quella del capitalismo”, ma in generale, la fine del mondo per come ci sembra che sia dato (…)

56

Carmela Chiapperini, Pasquale de Sario

Spostare il centro del mondo

Era il 1966 quando l’intellettuale anconetano Franco Cassano pubblicava la sua opera “Il pensiero meridiano”, destinata a ribaltare la percezione del Sud con argomentazioni che intersecavano sociologia, economia e filosofia. Circa venti anni dopo, nel 1984, l’intellettuale americana bell hooks pubblicava “Feminist Theory: From Margin to Center”(…)

66

Stefano Cavaliero

Una sirena, una sibilla, una Madonna e tutto il resto

Ciao Ciro o Ciretta, o tutteddue,
    ti scrivo una lettera per non prenderti in giro.
Perché non ci conosciamo o meglio tu non conosci me. Io invece ti ho conosciuto molte volte. Ti ho incontrato sugli schermi, nell’aria che propaga la tua voce, in alcuni testi letti avidamente (testi non tuoi, ma trascrizioni varie ed eventuali: pallori di una oralità), e soprattutto nella mia mente, che a fatica mette insieme tutte le tracce e disordinata immagina il tuo profilo, i tuoi atteggiamenti, il tuo linguaggio (…)

80

a cura di Raytrayen Beakovic Lauria

A Differenza del Presente

L’esperienza della seconda edizione del Summer Camp intitolato CampoSud. A visionary Camp. Verso un’ecologia planetaria si è tenuta a Calasetta, in provincia di Cagliari, dal 22 agosto 2021 al 5 settembre 2021. Il progetto è nato nel 2017 dall’Associazione Zeit, curato da Maria Paola Zedda e Giulia Palomba, in collaborazione con La Fondazione MACC, con il supporto scientifico di Alessandra Marchi, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e Fondazione Sardegna Film Commission e in collaborazione con Sardegna Teatro e Istituto Gramsci Sardegna (…)

98

Serena Dambrosio intervista Ana María León e Fernando Luis Martínez

Il nostro Nord è il Sud

Il progetto Nuestro Norte es el Sur è nato nel 2017, da una conversazione sulla strada per l’aeroporto di Los Angeles, dopo un incontro del GAHTC (Global Architectural History Teaching Collaborative), un’associazione focalizzata sull’insegnamento dell’architettura da una prospettiva globale. Ci siamo messi a discutere di un possibile progetto incentrato sull’America Latina (…)

110

Nicola Nitido

Isole, penisole e arcipelaghi

Il termine ‘meridiano’, dal latino meridies (letteralmente in mezzo al giorno), descrive una zona geografica dove il sole è più forte che altrove a mezzogiorno, dovuto anche ai numerosi venti che spazzano via le nuvole e puliscono l’atmosfera (…)

122

Giovanni Zanaroli

Antartide in bianco e nero

Già dal tempo dei Greci c’era la convinzione che una grande massa di terra esistesse al sud della sfera terrestre. Per la teoria degli antipodi, alla terra “artica” doveva corrisponderne una “antartica”. E così nasceva l’idea della Terra Australis Incognita, una terra lontanissima dove (forse) nessuno era mai stato (…)

152

Biografie autori e autrici

è uscita la SECONDA rivista di assembramenti