Le città di tutto il mondo si stanno affrettando a creare altre piste ciclabili sulla scia dell’attuale pandemia. La bicicletta è un ottimo punto di partenza per creare città più sane. Tuttavia, non finisce qui. Nella serie di articoli intitolata “A health city, beyond cycling”, si guarda ad alcuni altri aspetti chiave di una città sana. Il tema su cui vorrei porre l’attenzione, è la sicurezza alimentare. Come possiamo fornire cibo sano e a prezzi accessibili per tutti? E soprattutto che ruolo giocano in tutto questo le discipline che si occupano di spazio?
Il nostro sistema alimentare è sempre più riconosciuto come parte integrante delle nostre città, proprio come i trasporti e le abitazioni. Sebbene il tema del cibo sia complesso, le politiche urbane e la progettazione dello spazio possono giocare un ruolo significativo nel plasmare il nostro ciclo alimentare e il suo collegamento con la nostra casa, il nostro posto di lavoro, gli spazi pubblici e le istituzioni pubbliche. Ci sono molti esempi di città e organizzazioni che hanno trovato soluzioni interessanti per affrontare l’insicurezza alimentare. Cosa possiamo fare quindi a livello urbano?
L’infografica allegata fornisce alcune idee su come le politiche e la progettazione urbana potrebbero intervenire in ogni fase della catena alimentare.
Post: @martigerma , Michelle Blom, Marianne Lefever
Immagini: 1- Khaled Hossain da Pexels; 2- PosadMaxwan/ Healty City Global; 3- Geomartin – Own work, CC BY-SA 3.0; 4- gehlpeople.com
Per saperne di più #healthycityglobal @posadmaxwan.
#assembramenti, #covid_19, #emergenzacoronavirus, #spatialcriticism, #foodcycle, #città, #cibo, #productivespaces, #foodistribution