C’è necessità di invadere lo spazio pubblico urbano in modo collettivo

Da sempre le strade sono parte fondamentale della nostra società: brutte, belle, trafficate o meno, vecchie, nuove, in centro e in periferia; attraversate perlopiù in modo distratto e noncurante, sono tutte lo sfondo costante della nostra quotidianità. Le vie, svuotate e divenute immagini protagoniste durante la pandemia globale, ri-affolandosi, soprattutto grazie alla ri-apertura degli esercizi […]
Circoli (Círculos)

Il saggio visivo di @javieragodoym per @transfer.arch mostra le registrazioni effettuate in giorni diversi in un parcheggio di fronte al suo appartamento, nel mezzo della quarantena totale in corso a Santiago del Cile da marzo 2020. In questo cortometraggio Javiera mostra come i residenti hanno creato nuovi “spazi pubblici” in quelli che potremmo definire come […]
Dispense vuote (Despensas Vacías)

Dispense vuote, telecamere accese, linee di consumo e nuove valorizzazioni. Sembrerebbe che letteralmente tutto parta dalla casa, dove le assenze sono presenze, dove abitiamo spazzatura e dove la nostra nuova natura morta è un’abbondanza di armi di protezione di fronte a un nemico invisibile. Ora i protagonisti sono altri, L’umano si nasconde. [Traduzione dall’originale in […]
Si può ancora parlare di partecipazione?

“Qual è stato il ruolo della partecipazione durante il distanziamento sociale? Anche se confinate nelle proprie case le persone hanno saputo rispondere in modo rilevante agli eventi improvvisi da cui si sono viste sommerse. La partecipazione ha fatto sì che ci si sentisse tutte e tutti un po’ più vicini. Durante il covid-19 gli artisti, […]
Cibo sano per tutti

Le città di tutto il mondo si stanno affrettando a creare altre piste ciclabili sulla scia dell’attuale pandemia. La bicicletta è un ottimo punto di partenza per creare città più sane. Tuttavia, non finisce qui. Nella serie di articoli intitolata “A health city, beyond cycling”, si guarda ad alcuni altri aspetti chiave di una città […]
Confini immunitari

Da quando il Covid-19 è stato dichiarato pandemia globale dalla WHO, il CTED (Comitato antiterrorismo) ha sancito che al diffondersi dell’agente biologico sarebbe corrisposto un aumento del rischio terroristico. Tra le cause “un pubblico in prigionia” che, costretto all’isolamento domestico, avrebbe speso molto più tempo online offendo a gruppi terroristici la possibilità di esporre, soprattutto […]
Confinamento e nuove comunità virtuali

@covidroom è un “assembramento da remoto” di espressione artistica e intrattenimento estetico, nato durante l’emergenza Covid-19 che funziona attraverso perfomance e feste virtuali. Ho fatto una mini intervista flash a @fabiolamele , direttrice artistica del progetto. Abbiamo parlato di come è nato, chi lo sta portando avanti e che tipo di comunità sta articolando. @covidroom […]
Riti senza corpi. Spazio digitale e rituali funebri in tempo di pandemia

Durante il confinamento le cerimonie funebri sono state limitate perché ritenute istanze d’assembramento, pericolose per le possibilità di contatto fisico e il conseguente rischio di contagio. Le numerose restrizioni hanno causato uno spostamento di questi rituali sullo spazio virtuale. Questo spostamento ha provocato la perdita del ruolo performativo preponderante del corpo umano nell’atto del rito, […]
Numeri anonimi.

La prima immagine è stata erroneamente utilizzata su diverse piattaforme social per mostrare l’alto numero delle morti #Covid nella provincia di #Bergamo pur essendo stata scattata, in realtà, nell’Ottobre 2013 a #Lampedusa. Mentre riflettevo sull’analogia del trattamento della #morte nel contesto di emergenze diverse, nello specifico emergenza sanitaria e migratoria, ho scoperto questa attribuzione erronea […]
Gli edifici ci parlano

Gli artisti visivi cileni di @delight_lab_oficial lavorano dal 2009 su progetti audiovisivi e di videomapping. Da ottobre 2019, momento dello scoppio della crisi sociale in Cile, hanno iniziato a realizzare proiezioni su uno degli edifici più alti della “plaza de la dignidad” a Santiago, epicentro nazionale delle proteste. Le proiezioni consistevano in parole e frasi […]